विषय में पृष्ठों की संख्या: [1 2 3] > | Domande kudoz a raffica - Le ricerche queste sconosciute विषय पोस्ट करनेवाला व्यक्ति: Chiara Santoriello
|
Buongiorno a tutti,
continuo a vedere richieste terminologiche a raffica relative a termini relativamente facili e sempre da parte degli stessi utenti.
Spesso, con un minimo di ricerca on-line, si riesce a trovare una soluzione valida a tali quesiti.
Credo che Proz debba essere una piattaforma dove confrontarsi o postare una richiesta terminologica se si hanno forti dubbi o non si trova davvero una soluzione ma non uno strumento per farsi tradurre interi testi come avvie... See more Buongiorno a tutti,
continuo a vedere richieste terminologiche a raffica relative a termini relativamente facili e sempre da parte degli stessi utenti.
Spesso, con un minimo di ricerca on-line, si riesce a trovare una soluzione valida a tali quesiti.
Credo che Proz debba essere una piattaforma dove confrontarsi o postare una richiesta terminologica se si hanno forti dubbi o non si trova davvero una soluzione ma non uno strumento per farsi tradurre interi testi come avviene in alcuni casi e, ultimamente, sono sempre più frequenti. Uno o due dubbi possono essere leciti ma non dieci richieste al giorno.
Cosa ne pensate? Sareste d'accordo nel richiedere un'ulteriore regolamentazione dei Kudoz?
Non pensate che tali comportamenti siano deleteri per l'immagine della nostra professione?
Se si postano domande a raffica perché non si conosce la terminologia si è poi in grado di inserire tali termini correttamente in un testo? ▲ Collapse | | | Non ci avevo mai pensato | Feb 14, 2019 |
Ti riferisci a un utente di preciso? Perché anche a me viene in mente qualcuno che utilizza molto spesso i Kudoz, con moltissime domande al giorno.
Se da una parte non ci vedo niente di male, condivido il tuo dubbio:
Non pensate che tali comportamenti siano deleteri per l'immagine della nostra professione?
Se si postano domande a raffica perché non si conosce la terminologia si è poi in grado di inserire tali termini correttamente in un testo?
Molte volte la risposta a queste domande si può trovare con una brevissima ricerca, il ché mi fa pensare che, probabilmente, chi effettua la domanda non si sia sforzato neanche a fare ciò. Troppa fretta di finire la traduzione o poca voglia di documentarsi? | | | Sono assolutamente d'accordo | Feb 14, 2019 |
Ormai da anni non guardo più la sezione kudoz per il motivo da te indicato.
Troppe domande di persone che accettano lavori evidentemente non adatti a loro o che non hanno voglia di imparare a reperire i termini, ma soprattutto di capirne il significato.
A me capita spesso di leggere anche spezzoni di tesi di laurea per scegliere un termine idoneo, magari di nuova concezione, e capire esattamente a cosa ci si sta riferendo.
Non si pretende che si cerchi un termine... See more Ormai da anni non guardo più la sezione kudoz per il motivo da te indicato.
Troppe domande di persone che accettano lavori evidentemente non adatti a loro o che non hanno voglia di imparare a reperire i termini, ma soprattutto di capirne il significato.
A me capita spesso di leggere anche spezzoni di tesi di laurea per scegliere un termine idoneo, magari di nuova concezione, e capire esattamente a cosa ci si sta riferendo.
Non si pretende che si cerchi un termine per ore, ma perlomeno di non ridursi a chiedere termini o espressioni presenti in qualsiasi dizionario in possesso di chi svolge seriamente questa professione e ad accettare lavoro in ambiti totalmente sconosciuti.
Io sono sempre stato del parere che si tratti di dilettanti allo sbaraglio, che per quanto mi riguarda possono tranquillamente lavorare, ma non ho alcuna intenzione di incoraggiarli con i miei suggerimenti. Per cui ho smesso da anni di suggerire ai dipendenti da Kudoz.
L'unica cosa che dispiace è il fatto che chi risponde più spesso ai kudoz, di qualunque tipo siano, viene premiato da Proz con una posizione in primo piano.
Mi è sempre sembrato qualcosa di assurdo.
Chiara Santoriello wrote:
Buongiorno a tutti,
continuo a vedere richieste terminologiche a raffica relative a termini relativamente facili e sempre da parte degli stessi utenti.
Spesso, con un minimo di ricerca on-line, si riesce a trovare una soluzione valida a tali quesiti.
Credo che Proz debba essere una piattaforma dove confrontarsi o postare una richiesta terminologica se si hanno forti dubbi o non si trova davvero una soluzione ma non uno strumento per farsi tradurre interi testi come avviene in alcuni casi e, ultimamente, sono sempre più frequenti. Uno o due dubbi possono essere leciti ma non dieci richieste al giorno.
Cosa ne pensate? Sareste d'accordo nel richiedere un'ulteriore regolamentazione dei Kudoz?
Non pensate che tali comportamenti siano deleteri per l'immagine della nostra professione?
Se si postano domande a raffica perché non si conosce la terminologia si è poi in grado di inserire tali termini correttamente in un testo? ▲ Collapse | | |
Condivido in linea di massima quanto scritto da Chiara, ma d'altro canto, è anche vero che (se non erro) esistono già delle regole che limitano il numero massimo di domande che si possono fare ogni giorno, o di domande aperte totali che un utente può avere.
2.3 - Is there a limit on the number of questions that I can ask? [Direct link]
Yes. Your daily limit (measured over a sliding 24-hr period) depends on your membership level. If you are not registered with ProZ.com, you can ask one (1) question per day. If you are registered but not member, you can ask five (5). If you are member, you can ask fifteen (15). There are also weekly limits of 20 questions for registered non-members and 60 questions for members. If you have ten (10) questions that have received valid answers and have been open for more than a week, you will not be allowed to ask further questions. Please grade and close these questions to continue asking.
https://www.proz.com/faq/terminology_term_help/kudoz/asking.html#is_there_a_limit_on_the_number_of_questions_that_i_can_ask_
Se ritenete che sia necessario imporre un limite più restrittivo, per me va bene, ma la cosa andrebbe discussa fuori da questo forum (ammesso che i "grandi capi" poi la prendano in considerazione)...
Inoltre, non so come gli altri considerino questa "funzionalità" di proz, ma personalmente io non farei mai domande per poi usare ciecamente la risposta "più votata" (in realtà non farei domande, punto e basta, come testimoniato dalle mie statistiche kudoz....), per cui penso sia possibile che alcuni utenti pongano domande semplicemente per avere una conferma (o smentita, critica, suggerimento o altro...) riguardo a soluzioni già adottate. Realisticamente, non credo proprio che sia possibile "farsi tradurre interi testi" semplicemente ponendo 15 domande kudoz al giorno per poi "appiccicare" insieme le risposte, in stile Frankenstein...
Se dovessi proprio proporre modifiche al sistema, io personalmente ai primi posti proporrei piuttosto di introdurre come condizioni imprescindibili il fatto che 1) chi fa domande sia poi come minimo disposto a interagire con chi risponde, partecipare alle eventuali discussioni e selezionare una risposta (in tempi rapidi) e 2) chi risponde fornisca una spiegazione (quindi non "." in 15 secondi netti) e, possibilmente, dei riferimenti, cioè una risposta sensata, motivata e circostanziata.
Una proposta a parte, che mi è venuta in mente così: legare i kudoz ai browniz. Mi spiego meglio: dato che i browniz sono stati resi del tutto inutili recentemente, per scelte puramente commerciali dei "signori di proz", perché non riconvertirli a qualcosa di utile? In breve: ottieni punti contribuendo; spendi punti per chiedere aiuto (e questi punti NON possono essere acquistati). | |
|
|
Marcella Marino इटली Local time: 00:15 सदस्य (2016) अंग्रेजी से इतालवी + ...
Sono d'accordo con la proposta di Mirko. Chi fa una domanda tramite Kudoz dovrebbe innanzitutto, secondo me, motivare la sua richiesta, per es. aggiungendo al contesto e alla frase o espressione interessata che sta cercando un parere, una conferma perché in forte dubbio, piuttosto che indicare che non ha trovato riscontri e ha bisogno di aiuto. Inoltre, è giusto che risponda innanzitutto alla persona che ha fornito la risposta prescelta, ma magari anche agli altri utenti, indicando il motivo p... See more Sono d'accordo con la proposta di Mirko. Chi fa una domanda tramite Kudoz dovrebbe innanzitutto, secondo me, motivare la sua richiesta, per es. aggiungendo al contesto e alla frase o espressione interessata che sta cercando un parere, una conferma perché in forte dubbio, piuttosto che indicare che non ha trovato riscontri e ha bisogno di aiuto. Inoltre, è giusto che risponda innanzitutto alla persona che ha fornito la risposta prescelta, ma magari anche agli altri utenti, indicando il motivo per cui non ha optato per le loro proposte.
Allo stesso tempo è giusto che chi dà la risposta interagisca maggiormente e soprattutto fornisca dei riscontri per motivare la sua proposta. ▲ Collapse | | | Eliminare le domande Kudoz | Feb 15, 2019 |
Secondo me, se non esistesse quel meccanismo diabolico che spinge i traduttori a rispondere alle domande di aiuto in cambio di punti per salire in classifica — tra questi forse vi sono anche alcuni per cui è semplicemente un passatempo o un modo per ingannarlo — il numero di tali domande crollerebbe istantaneamente perché ben pochi risponderebbero.
[Edited at 2019-02-15 06:42 GMT] | | | Chiara Santoriello इटली Local time: 00:15 सदस्य (2002) अंग्रेजी से इतालवी + ... विषय आरंभकर्ता Grazie a tutti per le risposte - Un'altra considerazione | Feb 15, 2019 |
Buongiorno,
ringrazio per le risposte. Mi stupisce il fatto che queste richieste provengano da utenti con profilo vuoto e che si celano dietro una sigla e forse Proz dovrebbe forse prestare più attenzione quando accetta i profili. D'accordo, la privacy ma celarsi dietro una sigla per agire in modo un po' border-line non mi sembra del tutto corretto. | | | Chiara Santoriello इटली Local time: 00:15 सदस्य (2002) अंग्रेजी से इतालवी + ... विषय आरंभकर्ता Lo so Mirko... | Feb 15, 2019 |
Ciao Mirko,
sono d'accordo con te sulle regole che limitano il numero massimo di kudoz. Però, usare regolarmente, ogni giorno, per traduzioni dello stesso argomento, questo metodo e per richiedere termini che con una minima ricerca non lo trovo professionale nei confronti di chi come noi dedica tanto tempo alla ricerca del termine più corretto per i suoi termini e tradurre significa anche questo.
Mirko Mainardi wrote:
Condivido in linea di massima quanto scritto da Chiara, ma d'altro canto, è anche vero che (se non erro) esistono già delle regole che limitano il numero massimo di domande che si possono fare ogni giorno, o di domande aperte totali che un utente può avere.
2.3 - Is there a limit on the number of questions that I can ask? [Direct link]
Yes. Your daily limit (measured over a sliding 24-hr period) depends on your membership level. If you are not registered with ProZ.com, you can ask one (1) question per day. If you are registered but not member, you can ask five (5). If you are member, you can ask fifteen (15). There are also weekly limits of 20 questions for registered non-members and 60 questions for members. If you have ten (10) questions that have received valid answers and have been open for more than a week, you will not be allowed to ask further questions. Please grade and close these questions to continue asking.
https://www.proz.com/faq/terminology_term_help/kudoz/asking.html#is_there_a_limit_on_the_number_of_questions_that_i_can_ask_
Se ritenete che sia necessario imporre un limite più restrittivo, per me va bene, ma la cosa andrebbe discussa fuori da questo forum (ammesso che i "grandi capi" poi la prendano in considerazione)...
Inoltre, non so come gli altri considerino questa "funzionalità" di proz, ma personalmente io non farei mai domande per poi usare ciecamente la risposta "più votata" (in realtà non farei domande, punto e basta, come testimoniato dalle mie statistiche kudoz....), per cui penso sia possibile che alcuni utenti pongano domande semplicemente per avere una conferma (o smentita, critica, suggerimento o altro...) riguardo a soluzioni già adottate. Realisticamente, non credo proprio che sia possibile "farsi tradurre interi testi" semplicemente ponendo 15 domande kudoz al giorno per poi "appiccicare" insieme le risposte, in stile Frankenstein...
Se dovessi proprio proporre modifiche al sistema, io personalmente ai primi posti proporrei piuttosto di introdurre come condizioni imprescindibili il fatto che 1) chi fa domande sia poi come minimo disposto a interagire con chi risponde, partecipare alle eventuali discussioni e selezionare una risposta (in tempi rapidi) e 2) chi risponde fornisca una spiegazione (quindi non "." in 15 secondi netti) e, possibilmente, dei riferimenti, cioè una risposta sensata, motivata e circostanziata.
Una proposta a parte, che mi è venuta in mente così: legare i kudoz ai browniz. Mi spiego meglio: dato che i browniz sono stati resi del tutto inutili recentemente, per scelte puramente commerciali dei "signori di proz", perché non riconvertirli a qualcosa di utile? In breve: ottieni punti contribuendo; spendi punti per chiedere aiuto (e questi punti NON possono essere acquistati). | |
|
|
Edoardo Lorenzo Corda wrote:
Troppa fretta di finire la traduzione o poca voglia di documentarsi?
Forse anche:
1) Insufficiente conoscenza della lingua passiva
2) Perché a causa della bassa tariffa spuntata devono correre per raggranellare qualche soldo a fine giornata. (Perché mai perdere tempo con le ricerche? Che le facciano gli altri.)
3) Poco rispetto per gli altri traduttori (tranne per quelli che rispondono ai kudoz per passatempo o per ingannarlo, ai quali si fa quindi un favore)
Secondo me, alle agenzie di traduzione che cercano traduttori qui su Proz.com dovrebbe essere reso ben visibile il prospetto delle domande che fanno, così forse capiscono dove alla fine vanno a sbattere. | | | Togliere i punti | Feb 15, 2019 |
Così risponde solo chi vuole davvero aiutare. Risultato? Meno domande per mancanza di risposte...  | | |
Aliseo Japan wrote:
Secondo me, se non esistesse quel meccanismo diabolico che spinge i traduttori a rispondere alle domande di aiuto in cambio di punti per salire in classifica — tra questi forse vi sono anche alcuni per cui è semplicemente un passatempo o un modo per ingannarlo — il numero di tali domande crollerebbe istantaneamente perché ben pochi risponderebbero.
Perfetto. Eliminiamo questo "meccanismo diabolico". Il numero di domande crollerebbe. E poi? Come li ordini i traduttori "in classifica"? In base a dati autodichiarati? Alle valutazioni di non si sa chi? Al numero di post scritti? A quanto paghi proz? Tempo fa i "signori di proz" si erano riproposti di modificare il sistema di ordinamento per introdurne uno nuovo, ma hanno dovuto desistere, perché le opinioni espresse erano infinite, come anche le difficoltà e i rischi impliciti di cannare di brutto.
Tu hai la "fortuna" di lavorare in coppie dove la concorrenza è una frazione infinitesimale di quella che trovi in EN>IT, quindi alla fine per te non cambia niente, kudoz o non kudoz. Ma a questo punto potremmo anche proporre di eliminare il "meccanismo diabolico" che ci fa comparire in classifica prima di altri colleghi semplicemente dietro pagamento, a prescindere dalle nostre capacità, esperienza, qualifiche, ecc...
Quale dei due "meccanismi" è più ingiusto e/o arbitrario (o "diabolico")? Uno che premia per l'impegno e la dimostrazione di conoscenze e/o di saper effettuare ricerche ed esporre un argomento, o uno che premia semplicemente perché si paga per essere "premiati"?
Detto ciò, per dirla molto francamente e candidamente, io sono un utente pagante qui su proz per farmi pubblicità (visto anche che al momento non ho un sito personale), di certo non per motivi filantropici nei confronti dei proprietari del sito. Dopo essermi iscritto ho scoperto del "meccanismo diabolico" dei kudoz, per cui mi sono molto semplicemente adeguato, per distinguermi dai millemila altri utenti (paganti) in EN>IT (avessi lavorato in JP>IT probabilmente non l'avrei fatto...). Ci ho investito tempo, ho sempre cercato di fornire risposte sensate, motivate e circostanziate, a volte vedendo premiate altre soluzioni senza motivazioni particolari (con zero spiegazioni, perché proposte più velocemente, con un grado dichiarato di "sicurezza" maggiore, ecc.), soluzioni in alcuni casi più o meno palesemente errate o discutibili. Quindi OK, nella sua attuale incarnazione il sistema è tutt'altro che perfetto, ma quali sono le alternative? Ed eliminarlo tout court è davvero un'alternativa praticabile (o auspicabile)? | | | Chiara Santoriello इटली Local time: 00:15 सदस्य (2002) अंग्रेजी से इतालवी + ... विषय आरंभकर्ता
Mirko Mainardi wrote:
Perfetto. Eliminiamo questo "meccanismo diabolico". Il numero di domande crollerebbe. E poi? Come li ordini i traduttori "in classifica"? In base a dati autodichiarati? Alle valutazioni di non si sa chi? Al numero di post scritti? A quanto paghi proz? Tempo fa i "signori di proz" si erano riproposti di modificare il sistema di ordinamento per introdurne uno nuovo, ma hanno dovuto desistere, perché le opinioni espresse erano infinite, come anche le difficoltà e i rischi impliciti di cannare di brutto.
Tu hai la "fortuna" di lavorare in coppie dove la concorrenza è una frazione infinitesimale di quella che trovi in EN>IT, quindi alla fine per te non cambia niente, kudoz o non kudoz. Ma a questo punto potremmo anche proporre di eliminare il "meccanismo diabolico" che ci fa comparire in classifica prima di altri colleghi semplicemente dietro pagamento, a prescindere dalle nostre capacità, esperienza, qualifiche, ecc...
Quale dei due "meccanismi" è più ingiusto e/o arbitrario (o "diabolico")? Uno che premia per l'impegno e la dimostrazione di conoscenze e/o di saper effettuare ricerche ed esporre un argomento, o uno che premia semplicemente perché si paga per essere "premiati"?
Detto ciò, per dirla molto francamente e candidamente, io sono un utente pagante qui su proz per farmi pubblicità (visto anche che al momento non ho un sito personale), di certo non per motivi filantropici nei confronti dei proprietari del sito. Dopo essermi iscritto ho scoperto del "meccanismo diabolico" dei kudoz, per cui mi sono molto semplicemente adeguato, per distinguermi dai millemila altri utenti (paganti) in EN>IT (avessi lavorato in JP>IT probabilmente non l'avrei fatto...). Ci ho investito tempo, ho sempre cercato di fornire risposte sensate, motivate e circostanziate, a volte vedendo premiate altre soluzioni senza motivazioni particolari (con zero spiegazioni, perché proposte più velocemente, con un grado dichiarato di "sicurezza" maggiore, ecc.), soluzioni in alcuni casi più o meno palesemente errate o discutibili. Quindi OK, nella sua attuale incarnazione il sistema è tutt'altro che perfetto, ma quali sono le alternative? Ed eliminarlo tout court è davvero un'alternativa praticabile (o auspicabile)?
Mirko sei così sicuro che avere tanti kudoz corrisponda a essere bravi traduttori o a ottenere più lavori? Forse un tempo, ora non più di tanto. | |
|
|
Dopodiché... | Feb 15, 2019 |
Mirko Mainardi wrote:
E poi? Come li ordini i traduttori "in classifica"?
Niente classifica... senza punti (vedi sopra), non c'è una "classifica". Traduttori in ordine alfabetico o per data di iscrizione. | | |
Chiara Santoriello wrote:
Mirko sei così sicuro che avere tanti kudoz corrisponda a essere bravi traduttori o a ottenere più lavori? Forse un tempo, ora non più di tanto.
No Chiara, non solo non ne sono sicuro, ma mi pare anche di non averlo scritto da nessuna parte, o sbaglio? Anzi, ho anche aggiunto che spesso ho visto premiate soluzioni più o meno palesemente errate. Ho pure scritto che nemmeno pagare per avere maggiore visibilità significa "essere più bravi" (eppure è ciò che accade)... Ho però anche chiesto quale sarebbe l'alternativa. Eliminare un sistema in uso (per quanto imperfetto) senza proporre un'alternativa non è una soluzione.
Ho anche detto che dal canto mio ho sempre cercato di proporre risposte con la massima serietà e completezza, senza fare corse per essere il più veloce o il più prolifico, come fanno altri. Ecco perché, tra le altre cose, ho proposto di modificare il sistema per ovviare a queste falle.
P.S. Comunque sia, mi pare che questo argomento (sollevato da Aliseo) sia del tutto secondario rispetto a quello che avevi sollevato tu.
[Edited at 2019-02-15 16:45 GMT] | | |
Giovanni Guarnieri MITI, MIL wrote:
Mirko Mainardi wrote:
E poi? Come li ordini i traduttori "in classifica"?
Niente classifica... senza punti (vedi sopra), non c'è una "classifica". Traduttori in ordine alfabetico o per data di iscrizione.
OK, quindi corsa all'anagrafe: "Aaron Aamundsen" è prenotato!
Considerata la miopia, l'inesperienza, la pigrizia (o quant'altro) di molti clienti, secondo me la tua idea non è praticabile. O meglio... È tecnicamente praticabile, ma non auspicabile, specie con i numeri di proz nelle coppie più comuni.
Se ricordi, mesi fa avevo proposto che venisse dato maggior peso alle credenziali verificate (incluse quelle relative ad associazioni di categoria). Pensi davvero che il cliente X vada a cercare traduttori in base all'appartenenza a un'associazione E al superamento del relativo esame (piuttosto che quelli con la "P rossa"), o che sappia cosa significa? Del resto, sembra non saperlo nemmeno il proprietario di questo sito, per cui...
[Edited at 2019-02-15 16:05 GMT] | | | विषय में पृष्ठों की संख्या: [1 2 3] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Domande kudoz a raffica - Le ricerche queste sconosciute TM-Town | Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business
Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.
More info » |
| Trados Business Manager Lite | Create customer quotes and invoices from within Trados Studio
Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |